UNO DEI BOVINI PIÙ GUSTOSI DEL MEDITERRANEO FRUTTO DAL MATRIMONIO TRA SICILIA E SARDEGNA
IL PASCOLO
Sui pascoli del Montiferru, profumati di mirto e
camomilla selvatica, spiccano nere pietre di lava, che disegnano un reticolo di muretti a secco, e il colore rosso rame delle Sardo Modicane , vacche rustiche brade tutto l'anno, estate ed inverno, giorno e notte.
Nate a fine Ottocento dall'incrocio fra animali locali
di ceppo podolico e tori di Modicana importati dal
ragusano, danno un ottimo latte ma sopratutto
ottime carni Rosse, sapide e assolutamente salubri.
Sono una razza in via d'estinzione ed ad oggi se ne
contano soltanto 3000 capi.
Il disciplinare del presidio Slow Food, che ne tutela
oggi la razza, prevede che i vitellini siano allattati
dalla madre fino all'età dello svezzamento e che
si nutrono prevalentemente di erba ed arbusti della
macchia mediterranea (olivastro, corbezzolo,
lentisco), camomilla selvatica e mirto.. Soltanto
prima della macellazione, 24/30 Mesi, è previsto un
periodo di finissaggio: gli animali sono ingrassati in
stalla per meno di 2 mesi, ma la loro alimentazione
esclude comunque insilati, mangimi di origine
animale e composti con OGM.
Il suo pascolare è una attività utilissima alla
salvaguardia del sistema ambientale in territori che
denotano una limitata presenza umana.
La carne di sardo modicana è rossa
particolarmente saporita, tanto che non mancano
chef che sconsigliano l'utilizzo del sale per la sua
cottura.
La frollatura minima e’ di 25 giorni. Da Noi a Er Macellaio partiamo dai 30 giorni fino ad arrivare a 90 giorni di frollatura nel caveau.
Il pascolamento dei bovini ostacola l'accumulo di grasso, importante per la qualità finale delle carni, per questo i
maschi passano in stalle le ultime settimane precedenti la macellazione.
Non le femmine che, più calme, tendono a stare
più ferme e quindi ad ingrassare anche all'aperto.
La sardo - modicana è il frutto dell'incrocio fra i bovini rustici della razza podolica già esistente in Sardegna
importati dalla zona di Modica in Sicilia, per migliorarne le attitudini al lavoro e alla produzione di latte e carne.
La Frollatura prima della consegna è di minimo 25 giorni.
I primi incroci, ad opera di alcuni allevatori dei
paesi di Santu Lussurgiu e di Narbolia, risalgono alla seconda metà del XIX secolo.
Fino a 30 anni fa questa razza era diffusa in quasi tutta la sardegna. Oggi la maggioranzadegli allevamenti si trova nei comuni di Santu Lussurgiu, Scano Montiferro,Seneghe, Bonarcado, Narbolia, Bauladu, Milis, Paulilatino e Cuglieri, in un' area compresa fra 250 e gli 800 metri di altitudine:
Montiferru.
Durante il finissaggio la loro alimentazione comunque non prevede insilati, mangimi di origine animale e Ogm.
La bistecca pià rara d'Italia la trovi a Er Macellaio!!!
IL PASCOLO
Sui pascoli del Montiferru, profumati di mirto e
camomilla selvatica, spiccano nere pietre di lava, che disegnano un reticolo di muretti a secco, e il colore rosso rame delle Sardo Modicane , vacche rustiche brade tutto l'anno, estate ed inverno, giorno e notte.
Nate a fine Ottocento dall'incrocio fra animali locali
di ceppo podolico e tori di Modicana importati dal
ragusano, danno un ottimo latte ma sopratutto
ottime carni Rosse, sapide e assolutamente salubri.
Sono una razza in via d'estinzione ed ad oggi se ne
contano soltanto 3000 capi.
Il disciplinare del presidio Slow Food, che ne tutela
oggi la razza, prevede che i vitellini siano allattati
dalla madre fino all'età dello svezzamento e che
si nutrono prevalentemente di erba ed arbusti della
macchia mediterranea (olivastro, corbezzolo,
lentisco), camomilla selvatica e mirto.. Soltanto
prima della macellazione, 24/30 Mesi, è previsto un
periodo di finissaggio: gli animali sono ingrassati in
stalla per meno di 2 mesi, ma la loro alimentazione
esclude comunque insilati, mangimi di origine
animale e composti con OGM.
Il suo pascolare è una attività utilissima alla
salvaguardia del sistema ambientale in territori che
denotano una limitata presenza umana.
La carne di sardo modicana è rossa
particolarmente saporita, tanto che non mancano
chef che sconsigliano l'utilizzo del sale per la sua
cottura.
La frollatura minima e’ di 25 giorni. Da Noi a Er Macellaio partiamo dai 30 giorni fino ad arrivare a 90 giorni di frollatura nel caveau.
Il pascolamento dei bovini ostacola l'accumulo di grasso, importante per la qualità finale delle carni, per questo i
maschi passano in stalle le ultime settimane precedenti la macellazione.
Non le femmine che, più calme, tendono a stare
più ferme e quindi ad ingrassare anche all'aperto.
La sardo - modicana è il frutto dell'incrocio fra i bovini rustici della razza podolica già esistente in Sardegna
importati dalla zona di Modica in Sicilia, per migliorarne le attitudini al lavoro e alla produzione di latte e carne.
La Frollatura prima della consegna è di minimo 25 giorni.
I primi incroci, ad opera di alcuni allevatori dei
paesi di Santu Lussurgiu e di Narbolia, risalgono alla seconda metà del XIX secolo.
Fino a 30 anni fa questa razza era diffusa in quasi tutta la sardegna. Oggi la maggioranzadegli allevamenti si trova nei comuni di Santu Lussurgiu, Scano Montiferro,Seneghe, Bonarcado, Narbolia, Bauladu, Milis, Paulilatino e Cuglieri, in un' area compresa fra 250 e gli 800 metri di altitudine:
Montiferru.
Durante il finissaggio la loro alimentazione comunque non prevede insilati, mangimi di origine animale e Ogm.
La bistecca pià rara d'Italia la trovi a Er Macellaio!!!