L'azienda Buffalo Beef, facente parte
della società Fattorie Garofalo, offre unicamente carni di bufalotto maschio di età prossima ai 15-16 mesi (annutoli) allevati nel proprio centro d ingrasso secondo le normative più rigide e restrittive di sicurezza alimentare.
Generalmente, chi alleva capi bufalini mantiene unicamente
animali femmina con lo scopo di produrre il pregiato latte di
bufala. I bufalini maschi, considerati alla nascita solo un
onere inutile, vengono soppressi. Per questa prassi, solo
le bufale vecchie e divenute improduttive vengono
inviate al macello.
L'approccio di questa azienda e’ invece completamente l’opposto: si allevano capi maschi al solo scopo di produrre carni e salumi pregiati con l'intento di valorizzare e commercializzare quindi sia i tagli freschi (macelleria) che quelli preparati (salumeria).
L'allevamento
I bufali sono per loro natura animali che vivono quasi
allo stato brado e liberi di pascolare.
L'azienda zootecnica è sita in Galluccio(Ce), dove gli
animall stabulati in strutture moderne ed
alimentati con la tecnica dell'unifeed. I vitelli maschi
vengono condotti al centro di ingrasso, che sorge fra i
colli del complesso del Vulcano Roccamonfina
nell'omonimo Parco Faunistico, intorno ai 15-20 giorni
di età (45-50kg).
Da quest'età fino ai 100 giorni di vita i soggetti ricevono 70 kg di latte in polvere, mangime di svezzamento e fieno di medica ad libitum.
Durante il periodo di finissaggio gli animali sono
stabulati su grigliato e alimentati a solo fieno e
concentrato. Anche la fase di lavorazione
avviene sul territorio locale, nello stabilimento in
provincia di Caserta.
della società Fattorie Garofalo, offre unicamente carni di bufalotto maschio di età prossima ai 15-16 mesi (annutoli) allevati nel proprio centro d ingrasso secondo le normative più rigide e restrittive di sicurezza alimentare.
Generalmente, chi alleva capi bufalini mantiene unicamente
animali femmina con lo scopo di produrre il pregiato latte di
bufala. I bufalini maschi, considerati alla nascita solo un
onere inutile, vengono soppressi. Per questa prassi, solo
le bufale vecchie e divenute improduttive vengono
inviate al macello.
L'approccio di questa azienda e’ invece completamente l’opposto: si allevano capi maschi al solo scopo di produrre carni e salumi pregiati con l'intento di valorizzare e commercializzare quindi sia i tagli freschi (macelleria) che quelli preparati (salumeria).
L'allevamento
I bufali sono per loro natura animali che vivono quasi
allo stato brado e liberi di pascolare.
L'azienda zootecnica è sita in Galluccio(Ce), dove gli
animall stabulati in strutture moderne ed
alimentati con la tecnica dell'unifeed. I vitelli maschi
vengono condotti al centro di ingrasso, che sorge fra i
colli del complesso del Vulcano Roccamonfina
nell'omonimo Parco Faunistico, intorno ai 15-20 giorni
di età (45-50kg).
Da quest'età fino ai 100 giorni di vita i soggetti ricevono 70 kg di latte in polvere, mangime di svezzamento e fieno di medica ad libitum.
Durante il periodo di finissaggio gli animali sono
stabulati su grigliato e alimentati a solo fieno e
concentrato. Anche la fase di lavorazione
avviene sul territorio locale, nello stabilimento in
provincia di Caserta.